MACCHERONI ALLA CHITARRA CLASSICI |
|
|
|
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
400 g di farina di grano duro, sale, quattro uova, farina per stendere la sfoglia.
Per condire:
mezzo bicchiere di olio, una cipolla, due spicchi d'aglio, 500 g di pomodori maturi, sale, pepe, un peperoncino rosso, una grossa manciata di prezzemolo, abbondante pecorino grattugiato.
Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, salatela leggermente, rompetevi nel mezzo le uova e cominciate ad impastare, lavorando poi per circa 20 minuti, energicamente. Lasciate riposare la pasta, coperta, per 15 minuti. Ora preparate la "chitarra", ovvero lo strumento necessario per fare questi "maccheroni": si tratta di un telaio di legno a forma rettangolare o quadrata, sul quale sono tesi numerosissimi e sottili fili di acciaio; è proprio su questi fili che viene distesa la sfoglia e compressa con il mattarello. Regola indispensabile è che la sfoglia abbia uno spessore uguale alla distanza esistente tra i fili della "chitarra" e che la sua larghezza coincida con quella del telaio. Con il matterello, sulla spianatoia infarinata, stendete la pasta in più sfoglie, con le caratteristiche sopra precisate; adagiate una sfoglia per volta sul telaio e comprimetela con il matterello: i maccheroni cadranno così in tante striscioline. La preparazione dei "Maccaroni al pomodoro e tonno" è piuttosto lunga, ma la fatica ben ripagata. Portate a bollore, in una pentola, l'acqua salata per cuocere la pasta. Intanto preparate il sugo: fate rosolare nell'olio la cipolla e l'aglio tritati, unitevi i pomodori passati al setaccio, salate, pepate e aggiungete il peperoncino rosso e il prezzemolo tritato. Quando il sugo si sarà addensato, rovesciatelo sulla pasta, che nel frattempo avrete lessato, scolato e trasferito in una terrina di servizio. Completate questo classico piatto con il pecorino grattugiato, quindi mescolate e servite.
|