Inizio arrow Pane, pizza e farinacei arrow Pane arrow PANE BOLOGNESE
 
 

Le ricette di RistoReggio
Inizio
I menu del giovedì
Un carrello per 4
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti di carne
Secondi piatti di pesce
Secondi piatti varie
Contorni
Salse, sughi e condimenti
Pane, pizza e farinacei
Dolci
Dispensa
Bevande
Pellegrino Artusi


PANE BOLOGNESE PDF Stampa E-mail
Ingredienti per 4 persone:

  • farina tipo 0,
  • acqua,
  • lievito di birra,
  • 1 pizzico di sale,
  • olio d'oliva extra-vergine.


    E' bene usare un tagliere, ma anche il piano del tavolo di cucina va ben purché è ben pulito.
    Formare con la farina una specie di montagnozzo con la cima come quella di un vulcano.
    Lì dentro metterci il lievito che avrete già fatto sciogliere in un mezzo bicchiere d'acqua caldina (non bollente), il sale e l'olio.
    Impastate bene in modo che tutta la farina si inglobi formando una massa morbida.
    Man mano che la impastate aggiungete acqua tiepida (tenetela in un tegame vicino a voi) in modo da raggiungere la consistenza giusta.
    La palla di pane deve stare insieme ed avere elasticità.
    Fatto questo mettete l'impasto in una teglia e coprite con un telo.
    Collocate il tutto vicino a un termosifone o avvolgete la teglia con un panno.
    Sorvegliate; quando vedrete che la palla ha lievitato i casi sono due: se volete un pane molto alto e di mollica morbida, riportate la palla sul tavolo e lavoratela ancora come la prima volta per poi rimettere il tutto a rilievitare.
    Altrimenti collocate l'impasto in una teglia che avrete già unto d'olio.
    Infornare a forno caldo (circa 150° ma varia da forno a forno.
    Imparate a tentativi).
    Numerose le possibili varianti.
    Sull'impasto potete spennellare del rosso d' uovo (quando infornate) oppure inserire nell'impasto dadini di prosciutto crudo, pezzetti di olive nere, cipolla affettata fine e cotta leggemente a tegame con un po' d'olio e vino bianco, ecc.
    Sfornate quando vedete che il pane ha assunto un color biondo carico.
    Potete anche prepararne una certa quantità da conservare in surgelatore.
    In questo caso togliete dal forno un po' prima quando avrà appena cominciato a prendere colore.
    Quando lo toglierete dal surgelatore, prima di mettere in forno ben caldo bagnate leggermente sotto al rubinetto.
  •  
    < Prec.   Pros. >

    Area utente





    Password dimenticata?
    Cerca la ricetta


    Varie ed Eventuali
    Contatta RistoReggio
    Legge 62 del 7-3-2001
    Selezione di link